Vantaggi e rischi dell'acquisto all'asta

L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano concreti e significativi, è fondamentale non sottovalutare i potenziali rischi e le complessità procedurali.
Un investimento consapevole nasce da un'analisi equilibrata di entrambi i lati della medaglia.


I vantaggi principali dell'acquisto in asta

  1. Prezzo competitivo: è innegabilmente il fattore di maggiore attrazione. Il prezzo base d'asta, fissato sulla base della perizia di stima, è spesso già inferiore al valore di mercato. La normativa, inoltre, introduce due meccanismi che possono aumentare la convenienza:
    • offerta minima: È possibile presentare un'offerta di acquisto valida fino al 25% in meno rispetto al prezzo base (art. 571 c.p.c.);
    • ribassi d'asta: In caso di aste deserte, il giudice può disporre un ribasso del prezzo fino a un quarto per i tentativi successivi e, dopo il quarto tentativo deserto, fino alla metà (art. 591 c.p.c.).  Ciò crea opportunità di acquisto a cifre significativamente ridotte rispetto al mercato tradizionale.
  1. Trasparenza e sicurezza giuridica: l'acquisto in asta è un processo interamente gestito e garantito dal Tribunale. Tutta la documentazione chiave (perizia, avviso di vendita) è pubblica e accessibile sul Portale delle Vendite Pubbliche.. Questo garantisce un livello di trasparenza superiore a molte trattative private. La sicurezza giuridica è massima: il decreto di trasferimento emesso dal giudice (art. 586 c.p.c.) è un atto pubblico

continua »

Alcune promozioni in corso

Formulario contratti per l’impresa

Formulario contratti per l’impresa

330,00 € +IVA

50,00 € +IVA

Più informazioni
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

La nuova classificazione ATECO2025: strumenti...

52,00 € +IVA

45,00 € +IVA

Più informazioni
Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento operoso: versione Cloud

Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento...

60,00 € +IVA

50,00 € +IVA

Più informazioni
Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024)

Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio...

200,00 € +IVA

140,00 € +IVA

Più informazioni
ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

80,00 € +IVA

60,00 € +IVA

termina il 03/12/2025

Più informazioni

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

martedi'

25

novembre


1 scadenza fiscale

1 scadenza lavoro

domenica

30

novembre


1 scadenza fiscale

venerdi'

12

dicembre


1 scadenza fiscale

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

Corso on-line: Il controllo di Gestione - Strumenti pratici per professionisti e imprese

Introduzione. Cos'è il Controllo di Gestione. Determinazione della soglia di reddito. La riclassificazione del Piano dei Conti. L’analisi degli scostamenti fra budget e consuntivo. Diagramma di ishikawa (o diagramma a lisca di pesce). Il controllo di gestione può comprendere anche la cura?

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Siti web per Professionisti
Banana Contabilità
AteneoWeb distributore ufficiale Infocamere
SimpleProf - strumenti che semplificano la vita
Speciale Esecuzioni Immobiliari Online

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS